
Con già più di venticinque anni d’esperienza professionale, José Fabra è presente nella scena musicale sia in ambito sinfonico che lirico, dirigendo importanti formazioni tra le quali spiccano l’Orquestra de València, Orquesta de la Comunidad de Madrid, Orquesta Filarmónica de Gran Canaria, Orquesta Sinfónica de Castilla y León, Orquesta Sinfónica del Principado de Asturias, Orquesta Filarmónica de Málaga, Orquesta Sinfónica Ciudad de Oviedo, Orquesta Filarmónica de Santiago de Chile e l’Orchestra della Wiener Kammeroper. Ha collaborato con artisti di riconosciuto prestigio a livello nazionale e internazionale come Maurice André, Montserrat Caballé, Pedro Iturralde, Rosa Torres-Pardo o Leonel Morales, esibendosi nelle principali sale da concerti del paese.
Il suo ampio repertorio sinfonico spazia dal barocco fino al XX secolo, includendo numerose frequentazioni del campo operistico. Le Nozze di Figaro, Il Barbiere di Siviglia, Don Pasquale, Gianni Schichi, Rigoletto o La Bohéme sono solo alcuni dei titoli che si annoverano tra le opere dirette da José Fabra nei più rinomati palcoscenici spagnoli come quello del Kursaal di San Sebastián, Palacio Euskalduna di Bilbao, Palacio Valdés di Avilés o Teatro Reina Victoria di Madrid.
Buon conoscitore del genere lirico spagnolo, ha diretto più di trenta titoli nel Teatro de la Zarzuela di Madrid, tra cui varie prime esecuzioni assolute, come Gigantes y Cabezudos, La del soto del Parral, El Dúo de La Africana, La Corte de Faraón, El Barberillo de Lavapiés – con la direzione di scena di Calixto Bieito-, così come nel Festival Lírico de Oviedo dove ha diretto, La Leyenda del beso, La Boda y el Baile de Luis Alonso, Don Manolito o La Calesera.
Inoltre, può vantare la presenza in importanti palcoscenici nazionali con La Tabernera del Puerto – la cui messa in scena è stata curata da Gustavo Tambascio e presentata nel Teatro Cervantes de Málaga-, La Revoltosa, Los Gavilanes, La Verbena de la Paloma, El Caserío o Doña Francisquita. Nel dicembre del 2001 ha portato a Vienna una nuova produzione de El Barberillo de Lavapiés, dirigendo 20 spettacoli nella Kammeroper e ricevendo un’accoglienza entusiasta e numerosi elogi dalla stampa austiaca che la definisce come “…il meglio che si è visto sin d’ora per quanto concerne il genere spagnolo…”. La Generala – Théâtre Châtelet di París, nella produzione del Teatro de la Zarzuela- e Pan y Toros – Teatro Municipale di Santiago del Chile- (entrambe nel 2008 e sotto la direzione scenica di Emilio Sagi) sono, invece, titoli portati da José Fabra sui palcoscenici internazionali, applauditi da critica e pubblico.
Grazie al suo lavoro di ricerca sul genere Lirico Spagnolo consegue il Diploma di Studi Avanzati (DEA) presso l’Universidad Politécnica de Valencia, partecipando a congressi di Musicologia organizzati sotto l’egida del SEdeM e celebrati in vari atenei come l’Universidad Autónoma di Murcia e l’Universitat de València.
Di particolare rilevanza nel corso della sua carriera è anche l’attività pedagogica svolta, che vede la collaborazione con la Joven Orquesta de España, con il Palau de la Música de
València in qualità di professore del Taller de Ópera e la creazione dell’Orquesta Ciutat de Torrent, che conta con la partecipazione degli alunni più qualificati e dei professionisti più rilevanti del panorama musicale valenziano nell’interpretazione di qualsiasi tipo di repertorio sinfonico, sinfonico-corale, lirico, pedagogico, musica cinematografica, etc.
José Fabra è Professore di Musica e Arti Sceniche, attualmente presso il Conservatorio Profesional de Música di Torrent e, in precedenza, nel Conservatorio Superior de Música “Joaquín Rodrigo” di Valencia, nel quale ha compiuto i suoi studi formativi con i maestri di Direzione Eduardo Cifre e Manuel Galduf. Si è perfezionato quindi in centri di prestigio internazionale come l’Academie Internationale de Besançon, in Francia, la Accademia Musicale Chigiana di Siena e la Scuola di Alto Perfezionamiento Musicale di Saluzzo, in Italia, ela Bachakademie a Santiago de Compostela, con rinomati maestri tra cui Ferdinand Leitner, Helmuth Rilling y Antoni Ros Marbá.
Ha diretto prime assolute di Tomás Marco, Javier Darias e César Cano e molti altri.
Le sue esibizioni sono state registrate e trasmesse in numerose occasioni dalle principali emittenti radiotelevisive spagnole quali TVE, A3TV, RNE e straniere come l’austriaca ORF2. Collabora, inoltre, abitualmente alla redazione delle Note al Programma per i concerti della Stagione Sinfonica del Palau de la Música de València.